francesco-biancuzzi-arti-marziali-bambini
Istr. Francesco Biancuzzi

Negli ultimi anni è cresciuto il numero di genitori che si sono rivolti alla nostra scuola in cerca di consigli per alcune situazioni spiacevoli in cui i loro figli erano rimasti coinvolti.

Queste situazioni il più delle volte vengono identificate come atti di bullismo, compiuti da bambini violenti, prepotenti e maleducati che vessano i loro coetanei in modo ripetuto.

Oggi questo fenomeno è molto sviluppato, se ne parla di più, in rete si trovano molti articoli che narrano tragici accadimenti, e sempre più genitori cercano di aiutare i propri figli per insegnargli a reagire…

Reagire a cosa?
a una spinta?
a una presa in giro?
a un pugno?

Nelle scuole di Roma tanti maestri e professori alle volte si trovano in difficoltà. Come arginare le situazioni? Come comportarsi? Come salvaguardare i bambini più deboli e come aiutare i bulli a capire e correggere i loro comportamenti quando il supporto delle famiglie è assente?

Ci sarebbe molto da scrivere sull’argomento, ma voglio limitarmi a fornire alcuni consigli pratici, che nascono dalla nostra decennale esperienza a contatto con genitori, bambini, maestre e professori, con cui abbiamo avuto occasione di confrontarci, riguardo ad eventi accaduti all’interno delle classi elementari e medie.

Maria Melfi

Sono una nonna e la mia testimonianza su questa disciplina è costruttiva. Mio nipote ha iniziato all’età di 6 anni. Impegnato ed affascinato dell’insegnamento del Maestro Francesco Biancuzzi ha superato atti di bullismo in terza elementare senza drammi e con maturità. Non ha reagito con violenza e forza, ma con determinazione ragionata e sviluppata durante gli allenamenti e sedute di Hwa Rang Do. Grazie. Siete eccezionali.

Bullismo -> consigli per i genitori

(scuole elementari e medie)

Primo consiglio

Vostro figlio non se la può cavare da solo!
Ha bisogno del vostro supporto. Dovete intervenire, parlare con le maestre e con i genitori del bullo, senza toni accusatori, cercando di capire la situazione, determinati a risolverla.
Mi è capitato di un ragazzo che era vittima di bullismo, aveva 13 anni… Il papà non sapeva cosa fare!
Gli ho detto:“Vai all’uscita di scuola e chiedi ai ragazzi di lasciare stare tuo figlio, altrimenti chiamerai i carabinieri e andrai a casa loro a parlare con i genitori”
> Problema bullismo risolto in una settimana!

Secondo consiglio

Parlate sempre prima con gli insegnanti, cercando di capire quale sia il loro punto di vista sulla situazione, ma facendo anche presente il disagio che sta patendo vostro figlio.

Da genitori, può capitare di scontrarsi con l’incomprensione degli insegnanti. Una professoressa un giorno mi disse: “però anche lui se la cerca”, come se fosse naturale dover stare alle battute dei “compagni”.
In alcuni casi i sintomi e i comportamenti possono essere sottovalutati. Voi che siete i genitori non fate questo errore, vigilate sempre e insistete perché venga trovata una soluzione!

Terzo consiglio

Un’Arte Marziale come il Hwa Rang Do aiuta il bambino a sviluppare un carattere forte, e a reagire in caso di problemi.
La reazione che si insegna non è rispondere con calci o pugni, ma trovando la forza di parlarne!
Il bambino o ragazzo vittima di bullismo, non ne parlerà facilmente, non è bello far sapere ai genitori che si è lo zimbello della classe o che si viene derisi da alcuni ragazzi, e quindi si tiene tutto dentro.
Quello che dico sempre a lezione:
“Se avete dei problemi dovete parlarne con i vostri genitori, maestre o anche con i vostri Istruttori di Arti Marziali, vi aiuteremo certamente a trovare una soluzione!”

IL BULLISMO NON SOLO A SCUOLA

Concludo questo articolo lasciandovi uno spunto di riflessione: il fenomeno del bullismo viene identificato maggiormente in ambito scolastico, mentre in un ambiente lavorativo si configura come mobbing, prepotenze, mettere in ridicolo.
Anche gli adulti non sono esenti da questo fenomeno, e la reazione qual è? Quale dovrebbe essere la giusta reazione?

Questo post non ha la pretesa di essere esaustivo, ma di dare alcuni spunti in base alla mia esperienza.
Per qualunque approfondimento potete scrivermi francesco.biancuzzi@hwarangdo.it
Grazie dell’attenzione.


Scrivici per prenotare una lezione di prova o chiedere maggiori informazioni