Le cadute e le capriole sono elementi tecnici fondamentali per i bambini e per chi in genere fa arti marziali.
Molti degli infortuni che accadono sono dovuti a cadute sbagliate, per cui ci si procura danni a spalle e braccia.
Capita anche in combattimento che si possa cadere e ci si possa infortunare.
Ai bambini, vengono insegnate di solito per prima cosa le “capriole” (o capovolte)… è una prassi generalizzata, sia nelle palestre di Arti Marziali che di psicomotricità.
I bambini nelle Arti Marziali Hwa Rang Do iniziano dalla caduta!
Nel Hwa Rang Do si insegnano le “tecniche di caduta” come metodo principale di rotolamento a terra e, solo in seguito, si insegnano le capovolte per arricchire il bagaglio tecnico e fisico degli studenti.
Analizziamo le differenze tra l’una e l’altra
Quando effettuo un caduta la prima parte del corpo che tocca terra è la mano, per poi passare l’appoggio al braccio, alla spalle e poi in obliquo sulla schiena: in questo modo traccio una linea che coinvolge le zone più forti del dorso ed evito traumi alla spina dorsale.
Nella capovolta invece la parte della schiena che tocca terra va dalla base del collo alla parte lombare e quindi la linea disegnata sulla schiena sarà dritta lungo la spina dorsale.
Nel mondo delle Arti Marziali e soprattutto del Hwa Rang Do è certamente utile conoscere e imparare a cadere in modo corretto, su diversi tipi di suolo (tatami della palestra, prato, pavimento, parquet) e da diverse distanze e altezze.
Le tecniche di caduta sono molte, da quelle di base a quelle acrobatiche.
Di seguito un video esplicativo…
Se questo articolo ti è stato utile condividilo!
Grazie!
Istr. Francesco Biancuzzi Istr. Mauro Capocci