bambini dimostrazione arti marziali bambini hwa rang do

In genere colui che insegna le arti marziali viene chiamato “istruttore” o “maestro”.
Tra i 2 termini c’è una grande differenza:
il termine “istruttore” è in genere dato a chi “istruisce” cioè insegna qualcosa, nel nostro caso una tecnica;
il termine “maestro” invece racchiude un significato più grande, che riguarda sia l’essere istruttore, sia l’essere una “guida”, un esempio oltre la tecnica
quindi qualcosa in più…
Il Maestro incarna l’Arte che insegna, la rappresenta anche fuori dal tatami.
Si dice che da un Maestro si possa imparare anche solo standogli vicino in silenzio.
I Maestri sono persone rare, difficili da trovare e spesso difficili da seguire come studenti.
Non tutti possono divenire maestri, ma soprattutto NON TUTTI hanno bisogno di un Maestro!
Casomai in un certo momento della nostra vita quello che ci serve è un tecnico che ci insegni, quindi proprio un istruttore.
Un istruttore serio, capace, affidabile assume per forza un ruolo di “educatore”, soprattutto coi più piccoli,
e spingerà gli allievi che avrà a divenire anche più forti e capaci di lui e forse, un giorno, dei Maestri.
La figura del Maestro nel mondo del Hwa Rang Do rappresenta, dal nome stesso, la maestria, e dal 5° Dan è possibile essere chiamati Maestri.
In genere il 5° Dan si acquisisce dopo lunghi anni di allenamento, a volte più di 20 anni…

Dr. Joo Bang Lee Fondatore del Hwa Rang Do