L’attività sportiva nei bambini, come tutti sanno, è fondamentale, tanto per lo sviluppo fisico quanto per quello mentale.

Il problema odierno di molti bambini è la sedentarietà, si va poco al parco e in ogni momento lo sguardo del genitore è pronto a cogliere il “ruzzolone” del proprio figlio che spesso non avviene, ma rimane sempre il “brutto” pensiero
“ora cade”
“guarda se…”
“sicuro si fa male”
Ma riprendiamo il discorso dal principio, FARE SPORT FA BENE
e più lo si fa e meglio è, perchè:
1. previene l’ obesità! Attraverso l’ aumento del dispendio energetico contribuisce a ridurre la massa grassa e ad aumentare quella magra, facilitando una crescita del corpo più armonica;
2. irrobustisce l’ organismo, prevenendo le malattie; aiuta il corretto sviluppo e la salute dell’ apparato osseo, aiutandone la saldatura caratteristica di questo periodo di vita;
3. favorisce l’allungamento dei muscoli e questo aiuta i bambini nel momento della crescita a prendere qualche centimetro in più;
Sul piano psicologico, lo sport permette ai bambini di
- Acquisire una buona capacità di adattamento;
- Combattere ansia e depressione;
- Aumentare l’ autostima, gratificata dall’ imparare sempre nuovi esercizi;
- Sentirsi soddisfatti del proprio impegno;
- Migliorare le capacità sociali, attraverso la cooperazione con altri bambini;
E I VOTI A SCUOLA?
cosa c’entra dirai tu!

Il bambino che si allena ha in media voti più alti e un rendimento scolastico generale migliore rispetto ai propri “compagni sedentari” proprio per il fatto che ha una migliore predisposizione all’apprendimento, un umore migliore e maggiore autostima.
A scuola non vai bene, o cambi subito registro o smetti di fare sport!?
Quante volte abbiamo sentito questa frase?!
Non mi dilungo ma vi cito un articolo del
Corriere della Sera del 30 Aprile 2017
Quando comincia il suo percorso di studio alle medie inferiori, un undicenne italiano ha già 500 ore di deficit sportivo scolastico rispetto a un coetaneo europeo. In Italia alle elementari non c’ è ancora l’ obbligo dell’ educazione fisica e non esiste un monte minimo di ore di ginnastica, al contrario di Francia (leader con 108 ore annue), Germania (80), Danimarca o Austria (70-80) e quasi tutte le altre nazioni.
L’ attività fisica è completamente gregaria rispetto alle ore passate in classe. Il tempo pieno diffusissimo e i compiti da svolgere a casa, comunque assegnati, impediscono di trovare ogni spazio. E l’ unica attività è il portare sulla spalle il 40 per cento del peso corporeo sotto forma di zaino!.
UN BAMBINO SPORTIVO SARA’ UN ADULTO SPORTIVO
Incentivare nei bambini l’attività sportiva fin da piccoli li aiuterà a crescere e quando saranno grandi probabilmente avranno uno stile di vita più sano!
Articolo scritto dall’Istr. Francesco Biancuzzi
www.artimarzialibambini.it
Hwa Rang Do Roma
#Cassia #Ottavia #TordiQuinto #Prati
